Terapia manuale e Tecniche fasciali
La terapia manuale è una pratica terapeutica che utilizza tecniche manuali, come il massaggio e le mobilizzazioni, per migliorare condizioni di dolore, rigidità, spesso manifestazioni di ristagni (anche energetici) nel corpo.
Assieme alle tecniche fasciali, la terapia manuale stimola la circolazione sanguigna e linfatica, migliorando il trasporto di nutrienti e l'eliminazione delle tossine, agisce sulla diminuzione dei livelli di stress e ansia, stimolando il sistema nervoso e i tessuti corporei sostiene i processi naturali di guarigione.
Spesso il rilascio di tensioni muscolari e fasciali può anche liberare tensioni energetiche accumulate ottenendo enormi benefici anche sulla qualità del sonno, contribuendo in maniera globale ad ottimizzare lo stato di salute della persona.
"La terapia manuale è l'arte di restituire al corpo il suo equilibrio naturale attraverso il tocco e la manipolazione."
James Cyriax,
pioniere della terapia manuale.

Coppettazione
La coppettazione è una tecnica terapeutica appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese che prevede l'applicazione di coppette sulla superficie del corpo per creare un effetto di aspirazione.
La coppettazione stimola specifici punti appartenenti ai meridiani dell'agopuntura, ma può essere utilizzata anche in un'applicazione più dinamica per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il drenaggio delle tossine, il rilassamento muscolare, il rilascio di tensioni e rigidità fasciali producendone nell'insieme effetti estremamente positivi sul sistema nervoso, sul bilanciamento ormonale (come la riduzione della produzione di cortisolo) e sul miglioramento della risposta immunitaria.


"La coppettazione rappresenta una sintesi perfetta tra la saggezza antica e le esigenze moderne della medicina."
Pauline Sasaki
Corso Padova 42, Vicenza
info@elisagaltineri.it
Seguimi su
la_fisionaturopatica
© Copyright 2024 Elisa Galtineri. Tutti i diritti riservati

