Aromaterapia
L'efficacia dell'aromaterapia risiede nella sua capacità di agire su più livelli.
L'inalazione degli oli essenziali stimola l'area limbica del cervello, che regola le emozioni e la memoria, influenzando così stati d'animo come ansia, stress e depressione.
L'uso topico, invece, permette agli oli di penetrare nella pelle, interagendo con il sistema circolatorio e favorendo il rilassamento muscolare, la riduzione delle infiammazioni e il miglioramento della qualità del sonno.
Grazie alla sua capacità di intervenire su corpo, mente ed emozioni, l'aromaterapia si presenta come uno strumento versatile e potente per ristabilire l’equilibrio e l’armonia nel corpo, anche a livello psicologico ed emotivo.
L'aromaterapia è una pratica terapeutica che utilizza oli essenziali estratti dalle piante aromatiche, ovvero delle sostanze concentrate prodotte spontaneamente dalla pianta in piccolissime quantità, ottenute tramite distillazione o spremitura a freddo.
Gli oli possono essere inalati tramite diffusori, con una goccia sulle mani o attraverso vapori, influenzando il nostro sistema limbico attraverso l’olfatto per un lavoro emotivo.
Possono anche essere applicati sulla pelle, diluiti in oli vettore, per assorbimento e azione locale o sistemica.
L’aromaterapia prevede anche la somministrazione per via orale beneficiando degli effetti sistemici degli oli essenziali.




Come può l'aromaterapia migliorare il tuo benessere fisico ed emotivo?
"Gli oli essenziali sono la medicina del futuro; una cura naturale che riequilibra mente e corpo."
Jean Valnet, pioniere della medicina aromatica.
Corso Padova 42, Vicenza
info@elisagaltineri.it
Seguimi su
la_fisionaturopatica
© Copyright 2024 Elisa Galtineri. Tutti i diritti riservati

