Alimentazione
L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione e nel mantenimento della salute. La nostra cultura ci ha abituati a concentrarci principalmente sugli aspetti materiali del cibo, guardando la sua composizione, alle sue proprietà, calorie ed effetti sul nostro corpo. Sicuramente questo approccio è importante ma è necessario integrarlo con l'aspetto energetico, in particolare quello proposto dalla Dietetica cinese.
Essa infatti si basa sull'idea che il cibo non solo fornisca nutrimento fisico, ma influenzi anche il nostro equilibrio energetico e la nostra salute generale. Questo approccio considera gli alimenti in base alle loro proprietà energetiche e al loro impatto sui diversi organi e sistemi del corpo.
Nella nostra società, l'atto di alimentarsi ha perso di importanza ed è diventato spesso dannoso per la salute. Quello stesso cibo, che tradizionalmente garantiva forza e salute, è ora frequentemente causa di intossicazioni e malattie.
Solo dal confronto con la persona si possono comprendere nel profondo le problematiche alla base dei disturbi presentati, tradurle secondo la Medicina Tradizionale Cinese, integrarle con le conoscenze di nutrizione ed integrazione nel pieno rispetto del paradigma PNEI, per poter poi consigliare gli alimenti più adeguati che la sostengano.
"Il cibo che mangi può essere la medicina più potente e sicura o la forma più lenta di veleno”
Ann Wigmore
Corso Padova 42, Vicenza
info@elisagaltineri.it
Seguimi su
la_fisionaturopatica
© Copyright 2024 Elisa Galtineri. Tutti i diritti riservati

