L'importanza di mantenere il cortisolo sotto controllo

Strategie naturali per bilanciare il cortisolo: scopri come biohacking, fitoterapia e integratori possono migliorare l'equilibrio ormonale e favorire il benessere.

Dott.ssa Elisa Galtineri

10/10/20243 min read

Perché il cortisolo è alto la sera e come influisce sulla tua salute?

Il cortisolo, noto anche come "ormone dello stress", è essenziale per il funzionamento del nostro organismo. Tuttavia, i livelli di cortisolo dovrebbero seguire un ritmo circadiano ben preciso, elevandosi al mattino per aiutarci a svegliarci e diminuendo gradualmente durante la giornata per favorire il riposo. Oggi, a causa di stili di vita frenetici, eccesso di stimoli e cattive abitudini, molte persone sperimentano un innalzamento del cortisolo nelle ore serali, proprio quando dovrebbe scendere. Questo squilibrio non solo interferisce con il sonno, ma può causare problemi come aumento di peso, affaticamento cronico, squilibri ormonali e infiammazione.

Le pratiche di biohacking possono aiutarti a regolare il cortisolo.

Il biohacking è un insieme di strategie volte a migliorare il funzionamento del nostro corpo attraverso interventi mirati e può essere particolarmente utile per riequilibrare i livelli di cortisolo. Tra le pratiche di biohacking più efficaci, il rispetto del ritmo circadiano è fondamentale: esporsi alla luce naturale del sole al mattino, evitare la luce blu emessa dagli schermi nelle ore serali e praticare tecniche di respirazione come il respiro diaframmatico sono ottimi punti di partenza. Inoltre, una routine serale costante, con il giusto equilibrio tra rilassamento e attività, aiuta a inviare segnali al corpo che è tempo di ridurre il livello di cortisolo e prepararsi per il riposo.

Ci sono integratori utili?

Per abbassare i livelli di cortisolo e favorire un rilassamento naturale, ci sono diversi integratori che possono essere introdotti nella routine quotidiana. Il magnesio, ad esempio, è un minerale noto per il suo effetto calmante sul sistema nervoso e la capacità di ridurre lo stress. Gli adattogeni, come la Rhodiola e l’Ashwagandha, agiscono regolando la risposta del corpo allo stress, aiutando a mantenere i livelli di cortisolo entro limiti normali.

Inoltre la fitoterapia, ossia l’uso di piante medicinali per migliorare la salute, offre diverse soluzioni per ridurre lo stress. Le erbe adattogene, come menzionato, sono preziose alleate, ma anche altre piante come la valeriana e la passiflora hanno proprietà rilassanti, che aiutano a migliorare la qualità del sonno e a ridurre l’ansia. L’eleuterococco è un altro adattogeno potente che bilancia la produzione di cortisolo, migliorando la risposta del corpo a situazioni di stress cronico.

Gli oli essenziali possono davvero abbassare il cortisolo?

L'aromaterapia, attraverso l'uso degli oli essenziali, è un’altra strategia naturale che supporta il rilassamento e riduce i livelli di cortisolo. Oli essenziali come quello di lavanda angustifolia, la camomilla romana e il bergamotto sono noti per le loro proprietà calmanti e sono spesso utilizzati per ridurre l'ansia e favorire il sonno. Diffondere questi oli in casa o utilizzarli tramite massaggi o bagni caldi può creare un ambiente favorevole al rilassamento e aiutare il corpo a regolare i livelli di cortisolo. L'olio essenziale di vetiver e quello di incenso, meno conosciuti ma altrettanto potenti, sono perfetti per ridurre la tensione nervosa e favorire un equilibrio emotivo.

Il basilico Tulsi infine, noto anche come basilico sacro, possiede potenti proprietà adattogene, aiutando il corpo a gestire lo stress fisico ed emotivo. Supporta l'equilibrio del sistema nervoso, migliorando la resilienza allo stress e favorendo uno stato di calma e benessere mentale.

Quali pratiche quotidiane aiutano a regolare il cortisolo?

Oltre a integrare biohacking, fitoterapia e oli essenziali, ci sono pratiche quotidiane che possono fare una grande differenza nel mantenimento dei livelli ottimali di cortisolo. La meditazione e la mindfulness sono tecniche che hanno dimostrato di ridurre significativamente lo stress e, quindi, il cortisolo. Anche lo yoga e altre forme di esercizio fisico moderato contribuiscono a regolare gli ormoni dello stress, migliorando la resilienza del corpo. Tuttavia, è fondamentale evitare allenamenti troppo intensi nelle ore serali, in quanto possono alzare il cortisolo e interferire con il sonno. Anche una corretta gestione del tempo e lo sviluppo di una routine serale rilassante, come leggere un libro o fare un bagno caldo, aiutano a riequilibrare i ritmi circadiani.

Mantenere i livelli di quest’ormone sotto controllo è cruciale non solo per migliorare il sonno, ma anche per proteggere la salute a lungo termine. L’eccesso di cortisolo cronico è collegato a una vasta gamma di disturbi, tra cui l’aumento di peso, il diabete, i problemi cardiovascolari e persino la depressione. In un approccio olistico al benessere, come quello sostenuto dalla PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), il benessere fisico ed emotivo sono strettamente interconnessi. Regolare i livelli di cortisolo attraverso un’attenzione mirata all’alimentazione, agli integratori, alle pratiche naturali e ad uno stile di vita equilibrato è essenziale per favorire un equilibrio ormonale sano, migliorare la qualità della vita e prevenire patologie legate allo stress.

Questo approccio integrato ti permetterà di vivere in armonia con i tuoi ritmi naturali, promuovendo non solo il benessere immediato ma anche la longevità e la salute complessiva.