Come affrontare le allergie: rimedi naturali per un approccio integrato!
Non è solo colpa dei pollini: scopri come riequilibrare il tuo corpo per ridurre i sintomi
Dott.ssa Elisa Galtineri
4/1/20252 min read
Perché in primavera le allergie si scatenano?
Ogni anno, con l’arrivo della primavera, molte persone si ritrovano a fare i conti con starnuti, occhi arrossati e naso che cola. Sembra inevitabile, quasi una condanna stagionale. Ma hai mai pensato che il problema non sia solo nei pollini, ma anche nel modo in cui il tuo corpo reagisce? Il nostro organismo è progettato per adattarsi ai cambiamenti, ma quando qualcosa non è in equilibrio, la reazione agli allergeni diventa esagerata.
Il fegato gioca un ruolo chiave.
Durante l’inverno accumuliamo tossine attraverso l’alimentazione, lo stress e l’esposizione a sostanze irritanti. In primavera, il fegato entra in modalità "pulizia", ma se è già sovraccarico, questa funzione viene compromessa. Un fegato affaticato rende più difficile lo smaltimento delle sostanze infiammatorie, aumentando la reattività del sistema immunitario. Ecco perché molte persone in questa stagione si sentono più intossicate e sensibili agli allergeni.
Intestino e allergie.
L’intestino non è solo un organo digestivo, ma il centro della nostra immunità. Se il microbiota è alterato, la permeabilità intestinale aumenta, lasciando passare molecole che scatenano una risposta infiammatoria. Molti sintomi allergici nascono proprio da qui, perché un intestino infiammato amplifica la reattività del corpo a tutto ciò che considera una minaccia, inclusi i pollini.
Esistono soluzioni naturali per ridurre le allergie?
Fortunatamente sì, e la chiave è riequilibrare il corpo dall’interno. Alcuni rimedi naturali possono modulare la risposta immunitaria senza sopprimerla, aiutando il corpo ad adattarsi meglio.
Il Ribes nigrum macerato glicerico, ad esempio, è un potente regolatore dell’infiammazione, con un effetto simile a quello del cortisone, ma senza gli effetti collaterali. La Rosa canina macerata è ricca di vitamina C e aiuta a rinforzare le difese naturali. Per il supporto respiratorio, l’olio essenziale di Ravintsara è un alleato prezioso, mentre la Camomilla blu o l’Achillea sono dei potentissimi antinfiammatori naturali.
Anche la quercetina, presente in alcuni alimenti come cipolle rosse e capperi, è un antistaminico naturale che aiuta a stabilizzare le cellule immunitarie e a ridurre il rilascio di istamina, il principale responsabile dei sintomi allergici.
L’alimentazione può fare la differenza?
Assolutamente sì. Evitare cibi ricchi di istamina come latticini stagionati, alcol, cioccolato, pomodori e salumi può ridurre significativamente i sintomi allergici. Al contrario, favorire cibi ricchi di vitamina C, verdure a foglia verde, semi di lino e pesce ricco di Omega-3 aiuta a riequilibrare la risposta infiammatoria e a sostenere il fegato nel suo lavoro di detossificazione.
Ritrova il tuo equilibrio e vivi la primavera senza fastidi
Le allergie primaverili non sono una condanna inevitabile, ma il segnale di un corpo che ha bisogno di ritrovare il suo equilibrio. Lavorare sulla salute intestinale, supportare il fegato e modulare la risposta immunitaria con rimedi naturali può fare la differenza tra subire ogni anno gli stessi sintomi o affrontare la stagione con una nuova vitalità. Ascoltare il proprio corpo e intervenire sulle cause profonde è il primo passo per vivere la primavera con leggerezza e benessere!
Scrivimi un commento!
Invia un commento o contattami direttamente, sono curiosa di conoscere la tua opinione e rispondere alle tue domande.
Corso Padova 42, Vicenza
info@elisagaltineri.it
Seguimi su
la_fisionaturopatica
© Copyright 2024 Elisa Galtineri. Tutti i diritti riservati

