Polpette di lenticchie e pomodori secchi: semplici, nutrienti e piene di carattere
Una ricetta facile e naturale con pochi ingredienti, perfetta per portare a tavola fibre, proteine vegetali e tanto sapore.
Dott.ssa Elisa Galtineri
10/4/20254 min read


Le polpette vegetali sono una delle preparazioni più versatili in cucina: si possono servire come secondo piatto, inserire in un piatto unico con cereali e verdure, oppure gustare come finger food per un aperitivo naturale e sfizioso.
Queste polpette di lenticchie e pomodori secchi, in particolare, hanno un vantaggio: si preparano con pochissimi ingredienti (lenticchie, pomodori secchi e cipolla) e non richiedono uova, farine o leganti complicati. La consistenza viene proprio dalla fibra delle lenticchie e dalla parte carnosa dei pomodori secchi, che amalgamano l’impasto in modo naturale.
Questa semplicità le rende perfette da realizzare anche in momenti in cui si ha poco tempo o poca voglia di cucinare: basta cuocere le lenticchie, tritare, formare le polpette… e in pochi minuti sono pronte da infornare o scottare in padella!
Perché le lenticchie sono così preziose
Dal punto di vista della cucina naturale, le lenticchie rappresentano uno degli alimenti più equilibrati che possiamo introdurre con regolarità. Ricche di proteine vegetali, fibre solubili e insolubili, sali minerali e composti bioattivi, sostengono la funzionalità digestiva e modulano in modo naturale i processi metabolici interni.
La loro fibra favorisce la salute del microbiota, contribuendo all’equilibrio dell’intestino, che a sua volta dialoga costantemente con il sistema immunitario e con la sfera ormonale. Inserirle con regolarità, alternate ad altri legumi, mantiene una buona risposta energetica e un equilibrio interno stabile nel tempo.
Un altro vantaggio è la loro versatilità: si prestano sia a preparazioni rustiche e corpose, sia a piatti più delicati e speziati, offrendo sempre una base neutra ma nutriente. In questa ricetta, il sapore intenso dei pomodori secchi dà carattere e profondità, mentre la cipolla aggiunge dolcezza e aromaticità naturale.
Ingredienti (per circa 12 polpette)
250 g di lenticchie cotte e ben scolate
6–8 pomodori secchi sott’olio oppure secchi reidratati in acqua calda
1 cipolla media
Pangrattato q.b. (facoltativo, per la panatura esterna)
Procedimento tradizionale
Cuoci le lenticchie (se non già pronte): sciacquale bene e lessale in acqua non salata finché sono morbide. Scolale accuratamente per eliminare l’acqua in eccesso.
Prepara gli ingredienti aromatici: trita finemente la cipolla e i pomodori secchi.
Frulla tutto: in un robot da cucina metti lenticchie, cipolla e pomodori secchi. Frulla a impulsi fino a ottenere un composto omogeneo ma non completamente liscio; deve rimanere una consistenza “rustica” che si compatta facilmente con le mani.
Forma le polpette: utilizza un dosatore da gelato per porzionare l’impasto in modo uniforme. Disponi le palline su un vassoio e schiacciale leggermente con le dita per dare la classica forma a polpetta.
Panatura (facoltativa): se desideri una superficie più croccante, passale velocemente nel pangrattato. Se vuoi mantenerle senza glutine, puoi saltare questo passaggio.
Cottura:
In forno: disponile su una teglia con carta forno, spennella con un filo d’olio e cuoci a 180 °C per 20–25 minuti, girandole a metà cottura.
In padella: scalda un velo d’olio e cuocile 3-4 minuti per lato finché sono dorate e compatte.
Procedimento con il Bimby
Metti nel boccale la cipolla tagliata a pezzi e i pomodori secchi: 5 sec / vel 7, poi raccogli sul fondo.
Aggiungi le lenticchie ben scolate: 10 sec / vel 5, spatolando se necessario, fino a ottenere una consistenza grossolana ma amalgamata.
Con l’aiuto di un dosatore per gelato forma le polpette, schiacciale leggermente e, se vuoi, passale nel pangrattato.
Cuoci come sopra: in forno a 180 °C per 20–25 minuti, oppure in padella con un filo d’olio fino a doratura.
Qualche consiglio in più
Se usi pomodori secchi non sott’olio, ricordati di reidratarli in acqua calda per circa 15 minuti e tamponarli bene prima di frullarli.
Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo una spezia calda (come paprika affumicata, cumino o coriandolo in polvere) per dare una nota speziata.
Un gesto semplice e nutriente
Preparare queste polpette è davvero alla portata di tutti: non servono tecniche elaborate, né ingredienti difficili da reperire. È un modo pratico e gustoso per portare a tavola un piatto vegetale completo, ricco di fibre e con un sapore intenso e appagante.
Si prestano benissimo anche ad essere preparate in anticipo e conservate: puoi anche congelarle, così da averle sempre pronte per un pasto veloce ma equilibrato. È un modo semplice per organizzarsi, evitare scelte frettolose e avere sempre a disposizione un’opzione vegetale, saziante e in linea con un’alimentazione antinfiammatoria.
Una ricetta che unisce semplicità, nutrimento e gusto e che può facilmente diventare una delle tue “salva cena” preferite!
E tu la proverai? Scrivimi nel form, mi farà piacere leggerti!
A presto!
Non perdere nessuna
Iscriviti alla mia newsletter e scopri contenuti esclusivi, insights preziosi e opportunità uniche. Una grande occasione per rimanere sempre aggiornatə e non lasciarti sfuggire le novità più importanti. Troverai:


🌱 Contenuti esclusivi e approfondimenti
🌱 Aggiornamenti su progetti e novità
🌱 Opportunità e collaborazioni speciali


Scrivimi un commento!
Invia un commento o contattami direttamente, sono curiosa di conoscere la tua opinione e rispondere alle tue domande.
Corso Padova 42, Vicenza
info@elisagaltineri.it
Seguimi su
la_fisionaturopatica
© Copyright 2024 Elisa Galtineri. Tutti i diritti riservati


