Il corpo è abitudinario

Il nostro corpo vive e si regola seguendo i ritmi naturali, chiamati ritmi circadiani. Ma cosa succede quando li ignoriamo o li alteriamo? Questo testo ti guiderà alla scoperta di come il rispetto dei cicli biologici, supportato dalla PNEI, possa influire sul nostro benessere fisico e mentale, evidenziando l'importanza di ascoltare il nostro corpo ogni giorno.

10/9/20243 min read

forest with sunlight
forest with sunlight
Hai mai pensato che gran parte del tuo benessere sia profondamente legato ai ritmi naturali del tuo corpo?

E se, ignorando questi segnali, stessi compromettendo non solo il tuo sonno ma anche il tuo sistema immunitario, la tua energia e il tuo equilibrio emotivo? La scienza ci insegna che il nostro corpo segue i ritmi circadiani, cioè cicli biologici di circa 24 ore regolati principalmente dall'alternanza di luce e buio. Ogni giorno il tuo organismo attraversa fasi precise per assicurare il buon funzionamento di sistemi vitali come il sonno, la digestione, la rigenerazione cellulare e l'equilibrio ormonale.

Uno degli esempi più rilevanti di come il nostro corpo risponda ai ritmi circadiani è il cortisolo, l'ormone dello stress. Il cortisolo segue una curva ben precisa: è alto al mattino, aiutandoti a svegliarti e ad affrontare la giornata con energia, e cala la sera per permettere il rilassamento e il riposo. Ma quando i ritmi naturali vengono alterati, per esempio a causa di stress cronico, notti insonni o esposizione prolungata alla luce artificiale, soprattutto quella blu degli schermi, la produzione di cortisolo può rimanere alta anche di sera. Questo porta a un'iperattivazione del sistema nervoso simpatico, il ramo del sistema nervoso autonomo che gestisce le risposte "lotta o fuga". Di conseguenza, ci sentiamo agitati, ansiosi e incapaci di rilassarci, influenzando negativamente la qualità del sonno e la rigenerazione del corpo.

Questi processi sono strettamente correlati con il sistema PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologico), una visione olistica della medicina che evidenzia come la psiche, il sistema nervoso, il sistema endocrino e quello immunitario siano interconnessi. Lo stress cronico e la disregolazione dei ritmi circadiani influenzano non solo la salute mentale, ma anche la risposta immunitaria, favorendo stati infiammatori cronici e abbassando le difese del corpo. In sostanza, se il tuo sistema simpatico rimane sempre attivo e non dai modo al sistema parasimpatico di entrare in azione per attivare i meccanismi di riparazione e rilassamento, il corpo resta bloccato in uno stato di allerta costante.

Un altro ormone strettamente legato ai ritmi circadiani è la melatonina, che regola il ciclo sonno-veglia. La produzione di melatonina aumenta di sera, ma solo se rispetti i ritmi naturali, evitando, per esempio, l'uso di dispositivi elettronici nelle ore serali. Se i livelli di melatonina restano bassi, si verifica una difficoltà a dormire e una qualità del sonno scarsa. Questo, a lungo termine, può portare a una condizione di infiammazione cronica che influisce sul funzionamento di organi vitali come il fegato e il sistema cardiovascolare.

Nella medicina tradizionale cinese, l'equilibrio del corpo è strettamente legato al rispetto dei cicli naturali e ai ritmi vitali. Ogni organo ha il suo "orario" in cui è più attivo: il fegato, per esempio, funziona al meglio durante la notte, tra l'1 e le 3 del mattino. Se dormiamo poco o male durante queste ore, il fegato non ha modo di detossificarsi, e questo può portare a stanchezza cronica e accumulo di tossine. Inoltre, l'alternanza tra giorno e notte è vista come un ciclo naturale di yin e yang: lo yang rappresenta l'attività, la luce, l'energia del giorno, mentre lo yin è il riposo, il rilassamento, il buio. Rispettare questo equilibrio è fondamentale per mantenere la salute.

Oltre al sonno, anche l'alimentazione gioca un ruolo chiave nel rispettare i ritmi circadiani. Mangiare a orari regolari, evitare pasti pesanti la sera e preferire alimenti che non infiammano il corpo sono strategie che aiutano a mantenere il corpo in armonia con i cicli naturali. Non è un caso che molte culture tradizionali, come la dieta mediterranea, abbiano sviluppato abitudini che rispettano questi ritmi.

In conclusione, la tua salute è il frutto di tante piccole decisioni quotidiane: mangiare a orari regolari, esporsi alla luce solare durante il giorno, staccare dalle tecnologie prima di dormire e fare attività fisica con costanza. Sono queste scelte che permettono al tuo corpo di seguire i ritmi naturali che lo rigenerano e lo mantengono in salute.