Alghe: un tesoro marino per la nostra salute quotidiana

Scopri perché introdurre le alghe nella tua alimentazione favorisce il tuo equilibrio

Dott.ssa Elisa Galtineri

4/16/2025

Un alimento ancestrale e ricco di virtù

Le alghe sono uno degli alimenti più antichi e completi della natura. Ricchissime di micronutrienti, sali minerali, oligoelementi, vitamine e amminoacidi, rappresentano una risorsa eccezionale per sostenere il nostro organismo, specialmente in momenti di stress o di disequilibrio.

Perché fanno bene?
La Psico Neuro Endocrino Immunologia (PNEI) ci insegna che il nostro benessere dipende dall’equilibrio dinamico tra sistema nervoso, ormonale e immunitario. Le alghe, grazie al contenuto di iodio, zinco, magnesio e vitamine del gruppo B, supportano proprio queste aree: favoriscono la produzione di neurotrasmettitori, il corretto funzionamento della tiroide e la risposta immunitaria. Questo significa maggiore adattabilità allo stress, miglior equilibrio ormonale e una barriera più solida contro le infezioni e l’infiammazione cronica.

Un alleato naturale contro l’infiammazione silente
Molti disturbi moderni – come stanchezza cronica, ansia, problemi digestivi e disturbi del sonno – nascono da una base infiammatoria latente. Le alghe, grazie alla presenza di acidi grassi essenziali, clorofilla, e fitonutrienti, sono in grado di modulare i processi infiammatori e depurare l’organismo, contribuendo a un ambiente interno più equilibrato e funzionale.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese: un tonico per Reni e Fegato
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera le alghe un alimento "acquoso" e "freddo", capace di drenare il Calore e risolvere accumuli di Tan (umidità patologica). Sono particolarmente utili in sindromi caratterizzate da Fuoco di Fegato, Calore secco o accumulo di Umidità nel Triplice Riscaldatore. In altre parole, aiutano a riequilibrare il sistema quando il soggetto è troppo “yang”, stressato, teso o infiammato. Inoltre, tonificano il Rene Yin, sostenendo la struttura e l’energia di base dell’organismo.

Disintossicazione e drenaggio: un’azione dolce ma profonda
Grazie all’elevato contenuto di clorofilla e polisaccaridi, le alghe hanno una potente azione chelante nei confronti di metalli pesanti e tossine ambientali. La loro capacità di legarsi a queste sostanze e favorirne l’eliminazione attraverso il sistema epato-renale è un supporto prezioso per alleggerire il carico tossico quotidiano a cui siamo sottoposti.

Un aiuto per l’intestino e il microbiota
Le alghe contengono fibre particolari (come i fucoidani) che agiscono come prebiotici naturali. Queste fibre nutrono la flora batterica benefica, contribuendo all’equilibrio del microbiota intestinale, da cui dipendono il nostro umore, l’efficienza del sistema immunitario e la corretta digestione.

Ma occhio alla tiroide: quando le alghe non sono consigliate...
Chi presenta disturbi tiroidei, soprattutto legati a tiroidite autoimmune (come la Hashimoto), deve prestare attenzione all’assunzione di alghe, soprattutto quelle ad alto contenuto di iodio. In questi casi è fondamentale la valutazione personalizzata da parte di un professionista, perché anche un eccesso di iodio può risultare problematico per l’equilibrio tiroideo.

Come inserirle nella quotidianità?
Un modo semplice per iniziare è tenere un piccolo barattolo di alghe miste tritate (come nori, dulse o wakame) vicino al sale, per usarle quotidianamente come insaporitore sulle verdure cotte, nelle zuppe o nel riso integrale. Questo piccolo gesto aumenta la densità nutrizionale del pasto senza cambiare le abitudini, ma portando benefici concreti all’organismo.


In conclusione possiamo dire che le alghe, spesso trascurate nella nostra alimentazione, possono diventare un tassello fondamentale di un’alimentazione naturale, antinfiammatoria e riequilibrante. La loro azione delicata ma profonda agisce su più livelli – ormonale, digestivo, immunitario ed emotivo – accompagnandoci in un cammino di salute che guarda al corpo come a un’unità dinamica. Inserirle quotidianamente, con attenzione e consapevolezza, può rappresentare un grande passo verso la salute! E tu le hai già introdotte?

Scrivimi un commento!

Invia un commento o contattami direttamente, sono curiosa di conoscere la tua opinione e rispondere alle tue domande.